Tradizionalmente le esportazioni sono per la Germania uno dei fattori più importanti per la crescita: nel 2019 hanno decelerato in termini nominali dal 4.1% allo 0.9% tendenziali (primi 10 mesi sul corrispondente). In questa dataviz rappresentiamo alcuni dei flussi principali: emerge una debolezza diffusa delle esportazioni in tutti i principali macro-settori e verso tutti i principali partner, in particolare l’UE.
Nella grafica sono rappresentati per quattro macrosettori i tassi di crescita sull’asse verticale e il livello di flussi in euro su quello orizzontale per partner selezionati negli anni 2018 e 2019. Lo spostamento verso l’alto/basso del Paese fra i due pannelli indica un miglioramento/peggioramento della dinamica dell’export in quel settore, mentre la posizione orizzontale ne indica la rilevanza e quindi la combinazione delle due ne misura il contributo al risultato complessivo del settore.
Le esportazioni tedesche sono concentrate in particolare nei prodotti industriali e nei beni di investimento. È molto rilevante il settore dei trasporti e di beni ad esso attinenti e solo in misura minore quello dei prodotti destinati al consumo.
Negli ultimi anni la politica commerciale statunitense improntata sui dazi minacciati o imposti per molti prodotti e partner, con la Cina in prima fila, ha avuto almeno due effetti importanti per le esportazioni tedesche:
Un altro fenomeno rilevante riguarda i mezzi di trasporto e le relative parti colpiti da diversi fattori (dieselgate ad esempio). La debolezza del 2018 si è estesa nel 2019, con un leggero peggioramento del calo tendenziale, sia per i partner UE che extra-UE e la notevole eccezione degli Stati Uniti verso i quali la dinamica delle export è di molto migliorata.
Al momento sono molti i fattori di incertezza in grado di prolungare la debolezza del ciclo degli investimenti a livello globale: dalle vecchie ma ancora non sopite minacce di nuovi dazi USA soprattutto al settore auto europeo, agli effetti ancora non chiari della ormai avvenuta Brexit all’ultimo arrivato (il coronavirus Covid-19). Stante la specializzazione degli esportatori tedeschi, è probabile che anche la debolezza delle esportazioni tedesche possa ulteriormente prolungarsi quindi nei prossimi trimestri.