In linea con gli impegni dichiarati e assunti con il Codice Etico (qui pubblicato), nel corso del 2010 Prometeia S.p.A. ha adottato un Modello di organizzazione, gestione e controllo previsto dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, che ha introdotto un regime di responsabilità amministrativa — ma di fatto penale — a carico delle società per alcune tipologie di reati.
Il Modello, un ulteriore passo verso il rigore, la trasparenza e il senso di responsabilità nei rapporti interni e con il mondo esterno, è stato adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione di Prometeia S.p.A. il 20 dicembre 2010, implementato il 21 luglio 2011 e successivamente aggiornato il 18 dicembre 2014, il 17 dicembre 2015 e il 26 febbraio 2016. Il Codice Etico è stato aggiornato il 29 maggio 2017.
Prometeia è un’azienda di Consulenza e Ricerca Economica, con oltre 900 professionisti nel mondo. È operativa in Europa Orientale, in Medio Oriente e in Africa. Oltre a operare dagli uffici italiani di Bologna, Milano e Roma, è presente anche a Mosca, Istanbul, Il Cairo, Zurigo e Londra. Nata nel 1974 come Associazione per le Previsioni Econometriche, nel 1981 si sviluppa per offrire servizi di analisi alle imprese e agli intermediari finanziari. A partire dagli anni ’90 l’attività di Prometeia si posiziona sempre più verso l’integrazione di ricerca, analisi, consulenza ed elaborazione di sistemi software. Un’offerta unica che l’ha resa leader in Italia nelle soluzioni per il Risk ed il Wealth Management e nella Consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali, oltre che una delle primarie società di Business Consulting.
Nello svolgimento della propria attività Prometeia intende, nel pieno rispetto dei valori fondanti dell’azienda, cioè etica, indipendenza, trasparenza dei comportamenti:
La Mission e i valori ad essa associati
La mission di Prometeia rappresenta non solo le aspirazioni della società, ma anche ciò che la contraddistingue da tutte le altre.
Il futuro è di chi lo ha già dentro.
Per questo la nostra missione è quella di essere un’azienda con competenze uniche, per crescere con i nostri clienti nel lungo periodo, immaginare insieme a loro gli obbiettivi più ambiziosi e progettare per loro le migliori soluzioni per raggiungerli.
Per fare questo abbiamo creato un luogo dove le persone, tutte insieme, sono costantemente ispirate, innovatrici nel pensiero e nelle azioni, imprenditori nello spirito, pronti a rifiutare la strada più scontata sebbene più breve. Così abbiamo costruito la nostra reputazione.
Perché il futuro è di chi riesce a trasformare il presente.
Futuring the unfuturable.
I valori della Mission Prometeia:
Il presente Codice Etico aderisce alla Mission e ai valori del Gruppo, e attraverso questi delinea le regole di condotta. Il rispetto di questi principi da parte di tutti coloro che lavorano presso Prometeia o per suo conto è di fondamentale importanza per il corretto svolgimento delle attività, oltre che per l’immagine di serietà e affidabilità di Prometeia.
Allo stesso tempo Prometeia si impegna a richiedere a chiunque lavori con le società del Gruppo (collaboratori, fornitori, clienti) di adottare una condotta in linea con i principi generali di tale Codice e, a questo scopo, di comunicare i suoi contenuti a chiunque intraprenda relazioni con la Società.
Prometeia opera in un contesto altamente competitivo ed in continua evoluzione, normativa e tecnologica, ed è pertanto indispensabile che la sua attività sia basata su principi di chiarezza e trasparenza, fedele osservanza della legge, rispetto degli interessi di clienti, fornitori, dipendenti, istituzioni e della collettività nel suo complesso.
Questo Codice Etico costituisce parte integrante del “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo” adottato da Prometeia ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001. I principi e le regole del Codice costituiscono le specifiche generali di un sistema di regole operative e comportamentali basate su obblighi di diligenza, onestà, fiducia che qualificano la performance aziendale, le attività lavorative e la condotta che ciascun dipendente o collaboratore è obbligato ad osservare.
Sono destinatari (di seguito i “Destinatari”) del presente Codice Etico di Prometeia (di seguito la “Società”) e si impegnano al rispetto del contenuto dello stesso:
In forza di specifica accettazione o in forza di apposite clausole contrattuali possono essere destinatari di specifici obblighi per il rispetto del contenuto del Codice Etico i seguenti soggetti esterni (di seguito i “Soggetti Esterni”):
L’adozione di standard etici di comportamento coerenti con quelli indicati nel Codice Etico è un dovere morale dei Destinatari, al fine di perseguire gli obiettivi aziendali secondo i principi di integrità, trasparenza, legalità ed imparzialità nel pieno rispetto della normativa nazionale ed internazionale.
In particolare, ai Destinatari viene chiesto di:
La violazione degli standard di questo Codice sarà soggetta a sanzioni disciplinari.
Il Codice Etico esprime e racchiude i diritti, i doveri e le responsabilità di Prometeia nei confronti di tutti i soggetti con i quali la società entra in relazione per il conseguimento del proprio oggetto sociale (clienti, fornitori, dipendenti e/o collaboratori, azionisti e soci, organi di vigilanza, istituzioni). Il Codice rappresenta una disposizione le cui regole di condotta devono essere sempre tenute in considerazione nel lavoro quotidiano, e presuppone il rispetto assoluto delle leggi e dei regolamenti vigenti, anche interni alla società.
Questo Codice stabilisce gli standard etici e le norme comportamentali che devono guidare i processi decisionali aziendali e la condotta della società in generale. Il Codice richiede a tutti i suoi interlocutori una serie di comportamenti coerenti rispetto ai principi etici aziendali, e contribuisce ad attuare la politica di responsabilità sociale del Gruppo.
Esso, pur non prevedendo ogni singola tematica e/o problema che può presentarsi nell’operatività quotidiana, delinea in ogni caso i principi di base cui attenersi. Tutti i dipendenti devono dunque assumere comportamenti in linea con questo Codice e tali da evitare anche il semplice sospetto di un comportamento improprio. Il contenuto di questo codice deve trovare riscontro anche nei comportamenti di tutti coloro che operano per conto delle società del Gruppo.
Prometeia S.p.A., nella sua qualità di Capogruppo, impone a tutte le società appartenenti al Gruppo di non porre in essere comportamenti nè assumere decisioni pregiudizievoli per l’integrità e la reputazione del Gruppo o delle sue componenti.
Il Codice Etico ed i suoi aggiornamenti sono portati a conoscenza di tutti i Destinatari (interni ed esterni) mediante adeguata e coerente attività di comunicazione e diffusione.
In particolare, il Codice Etico viene pubblicato nell’apposita sezione della intranet aziendale e del sito istituzionale.
Tutti i comportamenti tenuti dai Destinatari del Codice nell’esercizio delle proprie attività devono essere improntati alla massima integrità, onestà, correttezza, lealtà, trasparenza, equità, obiettività, oltre che al rispetto della persona ed alla responsabilità nell’uso dei beni e delle risorse aziendali, ambientali e sociali.
Ognuno, nell’ambito delle responsabilità connesse al ruolo ricoperto, deve fornire il massimo livello di professionalità di cui è capace per soddisfare in modo appropriato i bisogni dei clienti e degli interlocutori interni.
L’aderenza ai valori della Mission costituisce il perno attorno a cui far ruotare i comportamenti giornalieri. Lo sviluppo dello spirito di appartenenza a Prometeia ed il miglioramento dell’immagine aziendale rappresentano obiettivi comuni, che indirizzano costantemente la condotta di ciascuno.
Il rispetto delle leggi di tutti i Paesi nei quali Prometeia si trova ad operare è il fondamento su cui sono costruiti gli standard etici del Gruppo stesso. Prometeia è pertanto impegnata a promuovere e a richiedere il rispetto della normativa interna e/o di tutte le leggi da parte del personale, collaboratori, clienti, fornitori e qualsiasi altro soggetto terzo con cui intrattenga rapporti giuridici.
Nella conduzione di ogni attività, Prometeia evita situazioni in cui i soggetti coinvolti nelle transazioni siano, o possano anche solo apparire, in conflitto di interesse. I dipendenti e i collaboratori sono tenuti ad evitare di conseguenza ogni situazione simile, e ad astenersi da ogni attività che possa contrapporre un interesse personale e/o familiare a quelli della Società, o che possa interferire ed intralciare la capacità di assumere, in modo imparziale ed obiettivo, decisioni nell’interesse della stessa Prometeia.
Ogni situazione di conflitto di interessi, anche indiretta o potenziale, deve essere tempestivamente riferita all’Organismo di Vigilanza, nominato ai sensi del punto 4 della parte generale del Modello Organizzativo adottato dalla Società in data 20 dicembre 2010, affinché ne sia valutata la sussistenza e la gravità e possano essere esclusi o attenuati gli effetti conseguenti.
Tutte le informazioni non pubbliche riguardanti la società devono essere considerate confidenziali. Le informazioni confidenziali includono tutte quelle informazioni non pubbliche che potrebbero essere usate dalla concorrenza o essere dannose per la società, i suoi clienti, i fornitori, se divulgate. Le informazioni riservate includono anche: la proprietà intellettuale, i marchi, i copyright, nonché il business, il marketing, le programmazioni delle attività, i progetti, i database, i verbali, le informazioni riguardanti i clienti e i fornitori, le informazioni salariali e tutti i dati e i report non pubblici. L’utilizzo o la distribuzione non autorizzati di tali informazioni violano la policy della Società oltre a poter essere perseguibili penalmente.
Il Destinatario che, per qualsivoglia motivo, ha accesso ad informazioni confidenziali e/o privilegiate, non può utilizzarle per operazioni di mercato o per ogni altro scopo diverso dall’espletamento dei propri compiti lavorativi. Utilizzare le informazioni confidenziali per benefici personali o fornirle ad altri per eventuali decisioni di investimento è illegale ed immorale. I Destinatari devono mantenere la riservatezza sulle informazioni confidenziali e/o privilegiate affidate a loro dalla Società e/o dai soggetti esterni, a meno che la divulgazione di queste sia richiesta da leggi o regolamenti.
L’obbligo di preservare tali informazioni permane anche quando il rapporto di lavoro di un Destinatario termina.
Prometeia si impegna ad affrontare la competizione in maniera leale e onesta, e ricerca vantaggi competitivi attraverso risultati superiori, mai attraverso comportamenti aziendali immorali o illegali.
È proibito sottrarre informazioni privilegiate, ottenerle senza il consenso di chi le possiede, indurre alla loro divulgazione attraverso dipendenti passati/presenti o attraverso altre Società. Ciascun Destinatario deve instaurare accordi e rapporti professionali onesti con i clienti, i fornitori, i concorrenti, i candidati e tutti i dipendenti della Società.
A nessun Destinatario è consentito cercare di ottenere vantaggi impropri attraverso manipolazioni, occultamenti, abusi di informazioni privilegiate date e/o ricevute, travisamenti di fatti materiali, o qualsiasi altra attività disonesta.
Lo scopo di qualunque tipo di omaggi e regalie è unicamente quello di creare un contesto lavorativo piacevole, non quello di ottenere vantaggi incongrui e non competitivi con i clienti o altri partner. Nessun omaggio potrà essere offerto o accettato da alcun Destinatario della Società o dai suoi famigliari a meno che sia:
Prometeia si impegna al massimo per sviluppare le competenze ed il potenziale del proprio personale nello svolgimento delle proprie attività, affinché le capacità e le legittime aspirazioni dei singoli trovino piena realizzazione nell’ambito del raggiungimento degli obiettivi aziendali. A questo scopo si ispira l’operatività di tutte le strutture della società.
Prometeia si impegna ad offrire le stesse opportunità di lavoro e di crescita professionale a tutti i dipendenti sulla base delle capacità e delle qualifiche professionali, senza alcuna discriminazione e/o favoritismo. Per questo Prometeia esige che nelle relazioni di lavoro, interne ed esterne, non si verifichino molestie e discriminazioni di alcun genere.
La selezione dei candidati avviene esclusivamente sulla base della loro corrispondenza ai profili professionali richiesti dalla società. Il personale è assunto unicamente in base a regolari contratti di lavoro.
Prometeia si impegna a curare la formazione di tutto il personale dipendente affinché le capacità e le legittime aspirazioni dei singoli trovino realizzazione in concomitanza con il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Prometeia gestisce il personale in base a criteri di merito e di competenza, senza alcuna discriminazione politica, sindacale, religiosa, razziale, di lingua e di sesso, nel rispetto di tutte le leggi, dei contratti di lavoro, dei regolamenti e delle direttive in vigore.
Il sistema valutativo aziendale è gestito in modo trasparente e oggettivo e costituisce presupposto per l’applicazione dei sistemi incentivanti e di progressione di carriera previsti al fine di rafforzare la motivazione, premiare con equità e favorire il conseguimento di risultati di eccellenza.
Prometeia considera le proprie persone il fattore fondamentale e irrinunciabile per lo sviluppo.
Per questo Prometeia si impegna a fornire a ciascun dipendente un ambiente di lavoro sicuro e salutare nonché libero da pregiudizi e da ogni forma di intimidazione e/o discriminazione. A tal fine sono adottate tutte le misure necessarie per la protezione della sicurezza dell’ambiente di lavoro e della salute dei lavoratori, comprese le attività di prevenzione dei rischi professionali, di informazione e formazione, oltre che il supporto di un’organizzazione adeguata e di tutti gli strumenti operativi necessari.
In tale contesto Prometeia si adopera inoltre in tutte le forme per minimizzare gli impatti ambientali delle proprie attività. Ciascun dipendente ha la responsabilità di concorrere a mantenere sicuro e salutare l’ambiente di lavoro seguendo le regole e procedure di salute e sicurezza e segnalando incidenti, infortuni, e strumenti, pratiche o condizioni insicuri.
Tutti i Destinatari devono impegnarsi a proteggere le risorse aziendali e ad assicurare un utilizzo efficiente delle stesse.
Il furto, la mancata cura e gli sprechi hanno un impatto diretto sulla redditività dell’azienda. Ogni episodio sospetto di frode o furto deve essere segnalato tempestivamente per permettere l’indagine. Gli strumenti aziendali non devono essere utilizzati per fini non inerenti al business, sebbene ne sia consentito un uso personale coerente, parsimonioso e congruo.
Prometeia, nel rispetto delle norme di legge, dei principi contabili vigenti, dei regolamenti e delle procedure interne, basa le proprie rilevazioni contabili ed i documenti che da essa derivano su informazioni precise, esaurienti e verificabili nel rispetto del principio di trasparenza, accuratezza e completezza delle informazioni contabili.
Prometeia si adopera affinché il sistema amministrativo-contabile sia affidabile e rappresenti in maniera corretta tutti i fatti di gestione per prevenire e fronteggiare al meglio i rischi di natura finanziaria ed operativa e le possibili frodi a danno del Gruppo.
Prometeia non conserverà fondi e beni non dichiarati se non nei casi espressamente consentiti dalle leggi o dai regolamenti in vigore.
Tutti i Destinatari, a qualunque titolo coinvolti nei processi amministrativi contabili, sono tenuti ad operare in modo da garantire il corretto e puntuale funzionamento del sistema stesso e per tale via la completezza e l’accuratezza delle informazioni e della documentazione finanziaria.
Nessun Destinatario si lascerà coinvolgere in qualsiasi attività che eluda i sistemi di controllo finanziario interno dell’azienda.
Tutti i Destinatari sono tenuti a segnalare qualsiasi informazione relativa a possibili violazioni dei sistemi di controllo finanziario e della contabilità di Prometeia.
I Revisori contabili devono avere libero accesso ai dati, ai documenti ed alle informazioni necessarie per svolgere le loro attività.
I rapporti con i clienti devono essere caratterizzati dal rispetto e dalla condivisione degli obiettivi, nello spirito di professionalità, responsabilità ed integrità.
I contratti, redatti in conformità delle norme di legge di vigenti, sono caratterizzati da trasparenza, completezza e chiarezza.
Prometeia si impegna a non attuare alcun comportamento elusivo o scorretto nei confronti dei propri clienti.
Parimenti nella selezione dei fornitori e nella definizione delle condizioni di acquisto dei beni e servizi Prometeia adotta principi di liceità, concorrenza, imparzialità e equità valutando accuratamente il panorama delle offerte.
I processi di acquisto devono essere improntati alla ricerca del massimo vantaggio competitivo per il Gruppo e alla imparzialità nei confronti di ogni fornitore in possesso dei requisiti richiesti.
I rapporti di Prometeia con la Pubblica Amministrazione ed in generale con tutte le Istituzioni Pubbliche locali, nazionali, comunitarie e internazionali sono tenuti dai soli Destinatari dotati di mandato esplicito.
Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e le Istituzioni Pubbliche i Destinatari sono tenuti al rispetto della legge e alla massima trasparenza, chiarezza, correttezza per non indurre a interpretazioni parziali, falsate, ambigue o fuorvianti i soggetti istituzionali con i quali si intrattengono relazioni a vario titolo.
Le dichiarazioni rese alla Pubblica Amministrazione e alle Istituzioni Pubbliche devono contenere solo elementi assolutamente veritieri, devono essere complete e basate su validi documenti per garantirne la corretta valutazione da parte delle stesse Istituzioni interessate.
Per questo, nei rapporti con i rappresentanti della Pubblica Amministrazione e le Istituzioni Pubbliche è vietato:
Ogni comunicazione agli organi di stampa (cartacei e/o on-line) è demandata esclusivamente alle funzioni a ciò preposte o ai Destinatari a tale scopo autorizzati.
I Destinatari si impegnano, in attuazione dei valori di integrità, trasparenza, legalità e imparzialità a fornire ai rappresentanti dei mass media informazioni complete e veritiere.
La Società si oppone fermamente al compimento di qualsiasi condotta di impiego, sostituzione e trasferimento in attività aziendali, di denaro, beni o ogni altra utilità provenienti dalla commissione di delitti, facendo divieto ai propri dipendenti, compresi i dirigenti, ai membri degli organi sociali, a tutti i collaboratori ed, in ogni caso, a tutti i destinatari del presente Codice, di compiere o concorrere nel compimento di fatti riconducibili a riciclaggio, autoriciclaggio, ricettazione ed impiego di denaro, beni e ogni altra utilità di provenienza illecita.
Il Codice Etico è adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione della Società. Ogni aggiornamento dello stesso sarà adottato con successiva delibera del Consiglio di Amministrazione, anche eventualmente su proposta dell’Organismo di Vigilanza, a seguito di possibili mutamenti organizzativi all’interno della Società, di diversi scenari esterni, oltre che in relazione all’esperienza acquisita nel corso del tempo.
L’Organismo di Vigilanza è l’organo di controllo preposto a vigilare sull’applicazione dei principi contenuti nel Codice e a contribuire nella definizione dei provvedimenti disciplinari/sanzionatori per le gravi violazioni.
L’Organismo di Vigilanza, tra le varie attività di propria competenza, ha la responsabilità:
I Destinatari del presente Codice Etico sono tenuti ad attenersi ai principi comportamentali in esso descritti. In nessun caso il perseguimento dell’interesse di Prometeia può giustificare una condotta in violazione e/o in difformità di tali disposizioni. Qualora il Destinatario venga a conoscenza di situazioni o comportamenti contrari ai principi espressi dal Codice deve immediatamente informare l’Organismo di Vigilanza.
Si ricorda che l’obbligo di informare il datore di lavoro di eventuali comportamenti contrari al Codice Etico rientra nel più ampio dovere di diligenza ed obbligo di fedeltà del prestatore di lavoro. Di conseguenza il corretto adempimento all’obbligo di informazione da parte del prestatore di lavoro non può dare luogo all’applicazione di sanzioni disciplinari. Per contro, ogni informativa impropria, sia in termini di contenuti che di forma, determinata da una volontà calunniosa, sarà oggetto di opportune sanzioni disciplinari.
In particolare valgono le seguenti prescrizioni:
Ogni violazione o ogni comportamento potenzialmente in violazione del Codice devono essere portati a conoscenza dell’Organismo di Vigilanza. L’applicazione delle sanzioni disciplinari prescinde dall’avvio o dall’esito di un eventuale procedimento penale, in quanto il Codice Etico rappresenta regole vincolanti per tutti i Destinatari, la violazione delle quali va sanzionata indipendentemente dall’effettiva realizzazione di un reato o dalla punibilità dello stesso ad opera della magistratura.
Ogni eventuale violazione dei suddetti principi rappresenta, se accertata:
L’Organismo di Vigilanza verifica che siano adottate procedure specifiche per l’informazione di tutti i Destinatari, sin dal sorgere del loro rapporto con la Società, circa l’esistenza ed il contenuto del presente apparato sanzionatorio. In caso di violazione delle norme contenute nel presente Codice Etico, l’Organismo di Vigilanza, svolte le opportune indagini e le proprie valutazioni, valuta in ordine alla sussistenza o meno di dette violazioni e propone al Consiglio di Amministrazione della Società l’adozione dei provvedimenti opportuni e l’eventuale irrogazione di sanzioni.
La Società si impegna a prevedere e comminare con coerenza, imparzialità ed uniformità sanzioni proporzionate alle violazioni del Codice Etico e conformi alle vigenti disposizioni in materia di regolamentazione del rapporto di lavoro (CCNL).
Per le sanzioni derivanti dalla violazione delle prescrizioni del presente Codice Etico trovano applicazioni i principi e le regole previsti dal Sistema Disciplinare di cui alla Parte Generale del Modello di organizzazione, gestione e controllo adottato ai sensi del Decreto Legislativo 231/01 adottato da Prometeia.
La Società dà atto che la propria società controllata Prometeia Advisor Sim, quale intermediario sottoposto all’attività di vigilanza della Consob e della Banca d’Italia, è soggetta - oltre che al presente Codice Etico - ad un proprio Codice Interno di Comportamento, a proprie specifiche procedure organizzative e ad un proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001.