In dicembre l’indice destagionalizzato della produzione industriale ha registrato una crescita dell'1.6% su base mensile (0.7% la nostra previsione), un balzo molto ampio che porta l'indice sul valore più alto registrato dal 2011.
Con l'esclusione dell'energia (-1.3%) e della farmaceutica (-0.5%), tutti i settori di attività sono risultati in crescita, trainati in particolare dai settori che producono beni strumentali (+4.7%).
Infatti, l'indice di diffusione Prometeia, che riflette la dinamica dei settori rispetto ai dodici mesi precedenti, misura un allargamento del perimetro dei settori in espansione ed è tornato verso i massimi (85%). Prevediamo che l'attività industriale si assesti su questi elevati livelli nei primi mesi dell'anno in corso (-0.1% la crescita media sul mese precedente tra gennaio e marzo).
L'eredità molto positiva ricevuta dal 2017 consentirebbe comunque al primo trimestre di crescere dell'1.1% rispetto al trimestre precedente, in accelerazione rispetto al quarto del 2017, quando la crescita si è fermata allo 0.8%. Secondo queste previsioni, a marzo l’indice risulterebbe inferiore del 18.6% rispetto al picco pre-crisi dell'aprile 2008, superiore del 10.1% rispetto al livello registrato nel marzo 2009.
ott-17 |
nov-17 |
dic-17 |
gen-18 |
feb-18 |
mar-18 |
|
var. % sul mese precedente |
0,6 |
0,2 |
1,6 |
0,1 |
-0,3 |
0,0 |