Nel dicembre 2020 il Parlamento italiano ha approvato la Legge di Bilancio per il 2021 (L. 30 dicembre 2020 n.178) che contiene anche alcune norme di interesse per il settore bancario
24 Febbraio 2021Nessuno avrebbe immaginato che, a un anno dallo scoppio della crisi da Covid-19 gli indici azionari si sarebbero trovati su livelli vicini o anche molto superiori a quelli di dodici mesi fa. Perché gli investitori possono festeggiare?
19 Febbraio 2021I conti del 2020 mostrano banche più solide rispetto all’inizio della crisi Covid. È migliorata la qualità degli attivi e si sono rafforzati i ratio patrimoniali. L’utile netto degli istituti significativi italiani è stato però debole
19 Febbraio 2021Un’analisi svolta sui dati dell’indagine Wealth Insights di novembre 2020 mostra come il livello di digitalizzazione sia strettamente correlato al livello di educazione finanziaria e alle scelte di allocazione del risparmio
12 Gennaio 2021The aim of this note is to provide an overview of how the COVID-19 crisis has affected Italian households, how households have been coping with job and income losses, and how they perceive their future prospects
17 Dicembre 2020La crisi indotta dalla pandemia ha evidenziato ancora di più l'importanza dei modelli di business con solidi fattori ESG per affrontare i cambiamenti in atto
02 Dicembre 2020La Garanzia sulle Cartolarizzazioni continuerà a render fluido il mercato delle cessioni di crediti in sofferenza. Affinché il processo diventi strutturale, è fondamentale rafforzare l’intervento del monitoring agent
19 Novembre 2020Grazie a un nuovo database del SSM, è possibile sviluppare un benchmark per modelli di business promettente per l’analisi dei bilanci bancari e verso cui l’autorità di vigilanza si orienta già da tempo nella valutazione in ambito SREP
17 Novembre 2020The better than expected results for Italy in Q3 is likely to support activity levels in 2020 despite the negative outlook for Q4. Prometeia therefore revised its forecast for 2020 GDP growth upward to -9% from the -9.6% projected in the October release
30 Novembre 2020Obiettivo dell'analisi di Prometeia è valutare l’impatto di un aumento del costo delle emissioni sufficiente per contenerle ai livelli indicati negli scenari climatici degli Accordi di Parigi
10 Novembre 2020Anche prima delle recenti nuove tensioni, i prezzi azionari nell’UEM non avevano recuperato i livelli pre-COVID. Ciò vale in particolare per le banche, penalizzate dalle incertezze sulle prospettive di più breve termine
09 Novembre 2020In un quadro certamente ancora attendista e prudente per consumi e investimenti, gli interventi del governo e delle autorità europee hanno infatti già mostrato impatti significativi: ecco quali
08 Ottobre 2020Una Fed più tollerante accetterà tassi di inflazione temporaneamente superiori al target e interverrà solo in caso di cadute dell’occupazione dal livello massimo
03 Settembre 2020Tramite questa tecnica è stato possibile analizzare il set informativo presente in comunicati e conferenze stampa e sintetizzarlo in un indice, il Prometeia Central Bank Sentiment Index
14 Luglio 2020La recente fase di vendite sperimentata sui mercati finanziari ha evidenziato la maggiore resilienza dei prodotti ESG, confermata anche dai dati di raccolta netta dei fondi comuni collocati agli investitori italiani
10 Giugno 2020Raccolta tornata ampiamente positiva, contraddicendo le anticipazioni e confermando la maggiore stabilità della domanda di fondi comuni, anche grazie alla crescente richiesta di prodotti con focus ESGFondi comuni, ad aprile rimbalzo della raccolta netta
La revisione delle proiezioni macroeconomiche sta mostrando i primi effetti anche sui risultati delle grandi banche europee, che nel primo trimestre hanno registrato una redditività inferiore alle attese
04 Maggio 2020Con la Comunicazione del 28 aprile l’esecutivo Ue propone emendamenti alla normativa primaria finalizzati a rafforzare i coefficienti patrimoniali e, quindi, la capacità del sistema bancario di finanziare l’economia
30 Aprile 2020A marzo è stato registrato il dato peggiore da fine 2008
29 Aprile 2020A marzo sono aumentate le tensioni sul mercato interbancario Usa. Nonostante i tagli sui fed funds, i tassi Libor sono saliti portando lo spread US Libor-OIS a circa 140 punti base per la scadenza a 3 mesi
Come sta reagendo il mercato assicurativo all’emergenza Covid-19 e al lockdown a cui ha costretto il Paese? E sarà lecito aspettarsi un rilancio legato ad una maggiore sensibilità rispetto alle forme di protezione della persona?
09 Aprile 2020La crisi può avere un forte impatto sul settore bancario anche attraverso effetti di spillover che amplificano l’effetto diretto della relazione con gli altri settori dell’economia
29 Marzo 2020A febbraio ulteriore flessione della raccolta netta, i flussi potrebbero restare bassi per anni
30 Marzo 2020Covid-19, le stime di Prometeia: Pil Italia 2020 -6,5%
27 Marzo 2020Le nuove articolate misure di Francoforte per sostenere la liquidità delle banche e il credito all’economia: le possibili risposte strategiche degli operatori finanziari per ottimizzarne i benefici
17 Marzo 2020È la caduta dei prezzi azionari più drammatica della storia, almeno in Europa, che gli interventi finora annunciati dalle autorità economiche non sembrano riuscire a frenare
16 Marzo 2020Per la prima volta c’è una decisione coordinata di allentamento monetario e dei requisiti prudenziali, di cui le banche potranno beneficiare. Ma ai mercati non è bastato
12 Marzo 2020Prevedibile rallentamento del comparto Danni, diverso il discorso per quello Vita
08 Marzo 2020A dicembre la raccolta netta ha raggiunto il massimo annuale
Novembre 2019 quarto mese consecutivo di raccolta netta positiva
15 Gennaio 2020Al primo test, Christine Lagarde ricalca il percorso di politica monetaria tracciato dall’ex presidente Mario Draghi. Ma alcuni riferimenti rappresentano una novità
17 Dicembre 2019-0.3% rispetto a settembre. Pesa il calo del settore energetico
10 Dicembre 2019I dati recenti confermano le evidenze dei nostri modelli
06 Dicembre 2019Prometeia finds that the sign of the impact strongly depends on banks' ability to transmit negative rates to deposits
05 Dicembre 2019La riduzione dei margini sulle attività core ha portato a una diversificazione dei ricavi e allo sviluppo dei Data & Analytics. Strategia che spesso passa da operazioni di M&A: una panoramica di cosa è accaduto negli ultimi anni
28 Novembre 2019La maggiore esposizione degli istituti impongono di mantenere alta l’attenzione su un ulteriore deterioramento dei crediti delle imprese e i possibili riflessi per i bilanci bancari
21 Novembre 2019Dalle scadenze alle clausole IVA, un vademecum sulla Manovra
08 Novembre 2019Posticipare quindi la richiesta dei fondi significa anche scommettere sul timing di rialzo dei tassi
07 Novembre 2019I modelli Prometeia anticipano una tenuta della raccolta netta nell’ultimo trimestre dell’anno
29 Ottobre 2019Diminuisce in Italia il numero di chi si tiene ai margini del mercato del lavoro. A offuscare il quadro concorrono però l’incremento degli inattivi per motivi familiari e il persistere dei divari territoriali
01 Ottobre 201917 Aprile 2019
I requisiti della misura e l'impatto stimato da Prometeia
03 Aprile 2019Le soluzioni previste per il salvataggio di un istituto in dissesto introdotte dalla BRRD
19 Febbraio 2019Le recenti tensioni riguardanti l'Italia hanno influito, ma nel complesso il mercato ha tenuto
01 Agosto 2018Nonostante l'annuncio della fine del QE rimane aperta l'opzione di un prolungamento
15 Giugno 2018Le evidenze dal Transparency Exercise dell’EBA
Profitability looks robust, thanks to a decrease in credit risk and pervasive cost control
Scopri le caratteristiche del nuovo strumento di raccolta a disposizione delle banche italiane
25 Gennaio 2018Fasi di volatilità non dovrebbero compromettere le prospettive dei mercati azionari dell’area euro, sostenuti da fondamentali solidi e buone attese sull’offerta di credito bancario
22 Febbraio 2018